Campagne fuocho & fumi
Lo standard Europeo (EN 45545-2) e lo standard Francese (NF F16-101) forniscono un sistema di classificazione che specifica i requisiti per il comportamento al fuoco dei materiali e dei prodotti ferroviari, categorizzandoli in diversi gruppi che devono soddisfare specifici “insiemi di requisiti”. Gli standard includono anche metodi di prova per i laboratori.
Inoltre, lo standard EN ISO/CEI 17025 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura” impone la partecipazione dei laboratori a una campagna di test, che è un requisito fondamentale per essere un laboratorio accreditato. È su questa base che un organismo indipendente deve organizzare la campagna e solo CERTIFER è autorizzato a organizzare e valutare le campagne di test sul comportamento al fuoco e il confronto interlaboratorio nel settore ferroviario.
Organizziamo da oltre dieci anni una “campagna annuale di confronto euro-interlaboratorio sui test di comportamento al fuoco ferroviario”.
Questa campagna è disponibile per tutti i laboratori interessati a fornire i propri servizi di laboratorio nel settore ferroviario. Circa 30-40 laboratori da Europa e da tutto il mondo partecipano ogni anno alla campagna di confronto euro-interlaboratorio.
Le fasi che supervisioniamo per la campagna di confronto euro-interlaboratorio sono:
- Preparazione della campagna
 - Lancio della campagna annuale
 - Esecuzione dei Test
 - Compilazione dei rsultati e analisi
 - Rapporto finale
 
Test di Comportamento al Fuoco
- Flusso Critico all’Estinzione: CFE [ISO 5658-2] & CHF [EN ISO 9239-1]
 - Tasso medio massimo di emissione di calore: MARHE [ISO 5660-1]
 - Densità ottica specifica del fumo a 4 minuti: Ds(4) [EN ISO 5659-2]
 - Valore cumulativo delle densità ottiche specifiche nei primi 4 minuti: VOF4 [EN ISO 5659-2]
 - Indice convenzionale di tossicità a 4 e 8 minuti: CITG [EN 45545-2 Allegato C: metodo 1]
 - Indice convenzionale di tossicità: CITNlp [EN 45545-2 Allegato C: metodo 2]
 - Indice di ossigeno: OI [EN ISO 4589-2]
 - Filo incandescente : EN 60695-2-11, NF F 16-101 and STM S001
 - Valore cumulativo delle densità ottiche specifiche nei primi 4 minuti: VOF4 [NFX 10-702 (1 to 5), NF F 16-101 & STM S001]
 - Densità ottica specifica massima del fumo: Dm [NF X 10-702 (1 to 5), NF F 16-101 & STM S001]
 - Tasso medio massimo di emissione di calore (MARHE) e RHR massimo su sedile: ISO/TR 9705-2
 - Diffusione massima della fiamma e gocce fiammeggianti: EN ISO 11925-2
 - Altezza della zona carbonizzata fronte e retro: EN 60332-3-24
 
Accordo sul Comportamento al Fuoco
Scopri l’elenco dei laboratori che hanno partecipato alla campagna del 2023 secondo lo standard EN 45545